COMING SOON
fondamentali dell'orecchio
il PROGRAMMA COMPLETO

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 6

Il corso verrà tenuto da Thomas Isler, dal 1999 titolare e piercer di Bodybag.

In 4 giornate formative, i partecipanti esploreranno la storia del piercing, le tecniche di foratura, la scelta dei materiali, dei fornitori e la gestione del cliente, con un focus particolare sulle orecchie.

È particolarmente indicato per:

  • Tatuatori che vogliono integrare il piercing tra i servizi offerti nel proprio studio.

  • Piercer interessati ad approfondire le nuove opportunità offerte dalla Fine Jewelry e dalla gioielleria di alta qualità.

  • Estetisti e infermieri che hanno già esperienza nell’operare sul corpo.

Questo corso, strutturato su due weekend, è pensato soprattutto per professionisti, poiché presuppone una conoscenza di base dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), delle procedure di sterilizzazione e dei rischi sul lavoro. Per chi non ha questa preparazione, è prevista una mezza giornata dedicata a questi argomenti, con data da concordare insieme ai partecipanti.

COSTO: 690€ (acconto di 300€ al momento dell’iscrizione)

Primo weekend: 

 15:00 – 20:00

La prima giornata sarà dedicata alla scoperta del mondo del piercing:

  • Introduzione alla storia del piercing e alla sua evoluzione culturale.

  • Panoramica sui gioielli da piercing: materiali e certificazioni.

  • Approfondimento su Fine Jewelry e Fine Piercing: la qualità nel dettaglio.

  • Presentazione dell’attrezzatura necessaria per eseguire piercing alle orecchie.

10:00 – 13:00 | 14:00 – 20:00

La seconda giornata entrerà nel vivo con lo studio dell’anatomia e la pratica:

  • Anatomia dell’orecchio: struttura e differenze individuali.

  • Nomi dei piercing dell’orecchio e loro caratteristiche.

  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), procedure di sterilizzazione e norme igienico-sanitarie.

  • Il processo di guarigione: cura, tempistiche e gestione del downsize.

  • Osservazione e studio delle orecchie dei partecipanti.

  • Sessione pratica: esecuzione di un foro tra i partecipanti sotto supervisione.

Ogni partecipante eseguirà un numero di fori proporzionale a quanti è disposto a ricevere (minimo due fori su cartilagine).

  • Spazio finale per domande e confronto.

 

Secondo weekend: 

15:00 – 20:00

Un mese dopo il primo weekend, ci ritroveremo per monitorare i progressi:

  • Controllo dei piercing effettuati nel primo incontro.

  • Confronto tra i partecipanti sull’esperienza e sul processo di guarigione.

  • Approfondimento su cura e rischi:

    • Istruzioni post-trattamento per il cliente.

    • Complicazioni e infezioni: prevenzione e trattamento.

10:00 – 13:00 | 14:00 – 20:00

L’ultima giornata sarà dedicata al consolidamento delle conoscenze e alla pratica avanzata:

  • Ripasso generale e spazio per domande sugli argomenti trattati nel primo weekend

  • Pratica sul cambio del gioiello (downsize)

  • Approfondimento su materiali, fornitori e gestione degli ordini

  • Supporto nella scelta del produttore e della gioielleria più adatta alle preferenze del partecipante, con assistenza nell’effettuare l’ordine

  • Seconda sessione pratica: esecuzione di un foro tra i partecipanti sotto supervisione.

RICHIESTA INFORMAZIONI CORSO 


Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.